
Non farti ingannare da offerte vaghe e senza strategia: cosa osservare per proteggere il tuo investimento SEO.
Nel mondo digitale di oggi, chiunque abbia un sito web sa quanto sia fondamentale comparire tra i primi risultati di Google. La SEO (Search Engine Optimization) è uno degli strumenti più potenti per aumentare la visibilità online, attrarre traffico qualificato e far crescere il proprio business. Proprio per questo motivo, negli ultimi anni sono proliferate agenzie e freelance che propongono pacchetti di marketing SEO preconfezionati. Tuttavia, non tutti questi pacchetti sono realmente efficaci o costruiti nell’interesse del cliente.
Molti di essi nascondono insidie che, se non individuate in tempo, possono tradursi in soldi sprecati, risultati nulli o addirittura penalizzazioni da parte dei motori di ricerca.
In questo articolo analizziamo cosa evitare assolutamente quando ti viene proposta una strategia SEO, per aiutarti a riconoscere un servizio professionale da una semplice vendita di fumo.
Proposte vaghe e prive di dettagli
Uno dei principali segnali d’allarme è rappresentato da proposte generiche e poco chiare.
Molte agenzie offrono “Pacchetti SEO base, avanzati o premium” senza specificare concretamente cosa includano. Frasi come “ottimizzazione SEO completa”, “aumento garantito del traffico” o “posizionamento rapido” non significano nulla se non accompagnate da strategie precise, obiettivi misurabili e tempistiche realistiche.
Una proposta SEO ben strutturata dovrebbe includere:
Audit SEO iniziale: Un’analisi approfondita dello stato attuale del sito.
Ricerca delle parole chiave: Dettagli sulle keyword individuate e sul motivo della loro scelta.
Ottimizzazione tecnica e on-page: Elenco degli interventi previsti.
Strategia di contenuti: Quali contenuti verranno prodotti e con quale obiettivo.
Piano di link building: Dove e come saranno ottenuti i link.
Reportistica periodica: Modalità e frequenza di aggiornamento dei risultati.
Se questi elementi non sono presenti, o se la proposta si limita a elencare attività senza spiegare come verranno svolte, meglio diffidare.
Tempistiche troppo brevi e promesse irrealistiche
Altro elemento da evitare sono le agenzie che ti promettono di portarti “in prima pagina su Google in 30 giorni” o che garantiscono risultati miracolosi in tempi brevissimi.
La SEO non è un’attività immediata: richiede analisi, strategia, interventi tecnici, creazione di contenuti di qualità e tempo per essere recepita dagli algoritmi di Google.
Un professionista serio ti parlerà sempre di:
Risultati progressivi: Posizionamenti e traffico cresceranno gradualmente.
Tempistiche realistiche: Almeno 3-6 mesi per vedere i primi effetti concreti.
Monitoraggio costante: Il lavoro SEO non finisce mai e richiede manutenzione continua.
Diffida di chi ti vende “garanzie di prima posizione” perché nessuno può controllare gli algoritmi di Google.
Mancanza di trasparenza sulle attività
Un pacchetto SEO professionale deve essere trasparente. Se non ti viene spiegato cosa faranno esattamente sul tuo sito e fuori dal tuo sito, c’è il rischio che stiano usando tecniche discutibili o inefficaci.
Alcuni segnali di allarme:
Nessuna spiegazione sul tipo di link building utilizzato.
Nessun piano editoriale per la produzione di contenuti.
Nessun dettaglio sulle modifiche tecniche da apportare al sito.
Peggio ancora, alcune agenzie applicano tecniche Black Hat SEO (come link da siti spam o keyword stuffing) che possono portare a penalizzazioni.
Prezzi troppo bassi o pacchetti standardizzati
La SEO non è un prodotto da scaffale, non può essere venduta in pacchetti preconfezionati validi per tutti.
Ogni sito ha esigenze, competitor e obiettivi differenti. Se ti propongono un pacchetto “uguale per tutti” a un prezzo troppo basso, significa che non stanno cucendo la strategia su misura per te, ma stanno applicando soluzioni generiche che difficilmente porteranno risultati.
Inoltre, prezzi stracciati nascondono quasi sempre:
Lavoro superficiale e automatizzato.
Mancanza di un team qualificato.
Zero attenzione alla qualità dei contenuti e dei backlink.
Conclusione
Quando si tratta di SEO, la regola d’oro è: se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è.
Un pacchetto SEO serio deve essere costruito su misura per le esigenze del tuo sito, basato su un’analisi accurata e supportato da un piano di lavoro chiaro, dettagliato e trasparente.
Prima di firmare qualsiasi contratto o accettare un’offerta, assicurati che l’agenzia ti spieghi cosa faranno, come lo faranno e quali risultati puoi aspettarti nei tempi giusti.
Non avere paura di fare domande e di pretendere un preventivo dettagliato.
Ricorda: in SEO, l’improvvisazione non porta mai lontano.
Meglio investire in un lavoro professionale e duraturo che cadere nella trappola di proposte allettanti ma senza alcun reale valore.